Come dice bene il nome, i sistemi di assistenza alla guida sono dei semplici assistenti che sostengono i conducenti durante la guida, avvisando in caso di rischio di collisione, mantenendo la distanza e individuando per tempo le situazioni di pericolo. La più moderna tecnologia dei sensori nella maggior parte dei casi consente ai sistemi di reagire prima del conducente, il quale in ogni caso mantiene la responsabilità sulla guida. Dietro al timore di essere controllati purtroppo spesso si cela la convinzione di essere il miglior conducente della strada. Convinzione smentita dalle statistiche d’incidente e dagli studi. Contrariamente al conducente, un sensore non si affatica.
Concentrazione instancabile, riflessi rapidissimi: i sistemi di assistenza alla guida sono aiutanti affidabili nella circolazione stradale. La maggior parte degli incidenti sono riconducibili a errori umani e con i sistemi giusti si potrebbero evitare o per lo meno sarebbe possibile ridurre la gravità delle conseguenze. Lo dimostra la statistica degli incidenti.
Buono a sapersi
Corro il pericolo di essere controllato dai sistemi di assistenza alla guida?
A cosa servono i sistemi di assistenza alla guida?
I sistemi di assistenza alla guida non sono troppo costosi?