Usa i sistemi di assistenza.
Evita gli incidenti.

Fermarsi in piena corsa: lo fa anche la tua auto.

Default alt tag

Reattivo come un ghepardo. L’assistente alla frenata d’emergenza rileva tempestivamente i pericoli ed evita la collisione frenando a fondo in caso d’emergenza.

I sensori dell’assistente alla frenata di emergenza monitorano l’area circostante al veicolo. Se rilevano un pericolo, il sistema aumenta la pressione sul freno o attiva una frenata a fondo. Avvisa inoltre con un segnale visivo, acustico o tattile se vi è un rischio di tamponamento. La maggior parte di questi sistemi riconosce, oltre alle automobili, anche le persone che si spostano a piedi o in bici.

Più sicurezza, meno incidenti

È scientificamente dimostrato che, in caso di tamponamento, un conducente su due non frena con la necessaria tempestività o non frena affatto. Secondo un’analisi dei dati raccolti in sei Paesi, tra i veicoli dotati di sistema di assistenza alla frenata City i tamponamenti sono diminuiti del 38%.

Quando è richiesta particolare prudenza?

Per quanto sia affidabile, in determinate situazioni l’assistente alla frenata d’emergenza può risultare inefficace.

  • Se si circola al di sopra della velocità impostata
  • Se la distanza dal veicolo anteriore è insufficiente
  • Nel riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • In caso di nebbia fitta, pioggia intensa, forti nevicate
  • Se i sensori sono sporchi