Usa i sistemi di assistenza.
Evita gli incidenti.

Tenere le distanze: lo fa anche la tua auto.

Default alt tag

Cauto come un riccio. Il cruise control adattivo mantiene automaticamente la distanza dal veicolo che precede.

Il controllo di velocità adattivo (detto anche Adaptive Cruise Control; ACC) aiuta la persona alla guida a mantenere la velocità massima impostata. Adegua inoltre la velocità per tenere una determinata distanza dal veicolo che precede. Se l’auto che precede frena, frena anche il regolatore di velocità adattivo. Quando la corsia è nuovamente libera, accelera fino a raggiungere la velocità impostata. I sistemi più moderni sono in grado di rallentare il veicolo fino all’arresto completo, ad esempio in caso di colonna.

Più sicurezza, meno incidenti

Il cruise control adattivo è un assistente che migliora il comfort di guida. Permette però anche di evitare circa il 10% dei tamponamenti. È meno affidabile quando i veicoli escono e si immettono rapidamente nella corsia e nelle curve a raggio stretto. È importante mantenere una distanza di sicurezza sufficiente dall’automobile che precede e non distrarsi.

Quando è richiesta particolare prudenza?

Per quanto sia affidabile, in determinate situazioni il tempomat adattivo può risultare inefficace. Ad esempio

  • In caso di guida alternata rispetto al veicolo che precede
  • Quando si cambia corsia
  • Quando si svolta o si percorrono curve strette
  • Nel riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • Nel rilevamento del traffico contrario e di veicoli fermi
  • Se i sensori sono sporchi
  • In caso di nebbia fitta, pioggia intensa, forti nevicate